Il testo argomentativo è un testo in cui chi parla o scrive esprime una propria opinione, che può essere anche in contrasto con quella di altri, e la sostiene con opportuni argomenti, cioè con ragionamenti, osservazioni, dati, prove ed esempi di vario tipo.

struttura
La struttura del Testo Argomentativo è composto da:
- premessa, dove si presenta il problema , cioè l’argomento di cui si vuole parlare;
- presentazione della tesi, cioè l’opinione dell’autore sull’argomento di cui si parla;
- presentazione delle argomentazioni, cioè delle opinioni, delle idee, dei ragionamentie e di tutti gli argomenti che permettono di sostenere la tesi;
- conclusione, dove si ripete la propria opinione.
Contenuto e caratteristiche
Il testo argomentativo esprime un tema, cioè l’argomento che viene discusso, deve essere chiaro e corretto.
Quindi nel testo argomentativo l’autore affronta un tema o un argomento esponendo la sua opinione in merito.
I verbi di solito sono al presente; il registro linguisticoè è adatto a chi legge; si capisce il punto di vista di chi parla o scrive perchè si usano espressioni come “secondo me”, “penso”, “credo”….
Il testo argomentativo deve esporre la tesi e l’antitesi in modo logico, dunque in questo tipo di testo si utilizzano spesso i connettivi (avverbi e congiunzioni) per collegare le varie parti del testo. ( in questa frase la parola “dunque” è un connettivo)
I connettivi dunque sono parole che servono per collegare in modo logico le frasi.
Si usano figure retoriche; il testo è diviso in parafrasi.
Scopo:
Con le sue parole, l’autore vuole dimostrare la validità delle proprie idee e persuadere gli altri.
Quindi con il tema argomentativo si vuole dimostrare la propria opinione con prove convincenti; si vuole persuadere gli altri della validità delle proprie affermazioni.
Struttura del testo:
L’elemento essenziale di un’argomentazione è la tesi, cioè l’opinione sostenuta dall’autore.
A questa si oppone l’antitesi, cioè l’opinione contraria.
La tesi è sostenuta da argomenti a suo favore, cioè le prove con cui è sostenuta l’opinione espressa: ragionamenti, fatti, dati, testimonianze, opinioni autorevoli, esempi…
Argomentare significa esporre una propria opinione motivandola, ascoltare e riportare le opinioni contrarie e poi giungere a una conclusione: tu quando discuti con i tuoi amici, “argomenti”o “dici”?
Quante volte per convincere i tuoi genitori a lasciarti giocare al PC, ad andare fuori con gli amici, a comprarti un nuovo gioco, o a fare qualche cosa che desideri hai discusso animatamente esponendo le tue ragioni?
Alla risposta negativa e motivata del papà o della mamma eri pronto a controbattere per convincerli che la tua era un’ottima idea.
Bene, quello era un testo argomentativo.
A volte ci sfugge un passaggio importante, cioè ascoltare le idee contrarie.
L’efficacia di un’ argomentazione non dipende solo dalla tesi, ma anche dalla forza degli argomenti presentati per dimostrare la validità della tesi stessa.
Una conclusione efficace può aumentare la forza persuasiva di tutta l’argomentazione.
- Incontro ravvicinato con il Lupo
- Come aumentare la massa muscolare
- Moto Husqvarna 125 2t sm/cr
- Operazioni di finanziamento
- TFR: liquidazione e pagamento
Potete trovare “Donna è” sui SOCIAL
Facebook: Gruppo “Tante storie da raccontare”
Prodotti per bambini: quali e perchè.
Le pappe per iniziare lo svezzamento.
Giusta alimentazione per crescere bene.
dove trovo altre mappe concettuali, grazie
https://blog.pianetamamma.it/nonnasandraracconta/category/facciamo-i-compiti/italiano-impara-a-ascrivere/mappe-concettuali/ mando il link delle mappe concettuali che ho preparato; non ho terminato ancora di prepararle; vorrei completarle al più presto anche per altre materie!! ecco il link https://blog.pianetamamma.it/nonnasandraracconta/category/facciamo-i-compiti/italiano-impara-a-ascrivere/mappe-concettuali/