L’attributo: come riconoscerlo
è un aggettivo, che si aggiunge a un elemento della frase per indicarne le qualità e le caratteristiche.
Può essere aggiunto sia al soggetto che ai complementi di una frase.
Ogni tipo di aggettivo può fare da attributo:
- qualificativo: Un ragazzo maturo non lo farebbe.
- dimostrativo: Io abito in quella villa laggiù.
- possessivo: Ieri ho visto tua sorella.
- indefinito: Questa roba vale pochi soldi. Nessun critico ha accettato questo film.
- numerale: Resterò qui tre giorni. Marzo è il terzo mese dell’anno.
- interrogati e esclamativo: Che abito indosserai? Che errore hai fatto!!
Le funzioni dell’aggettivo
La funzione che l’aggettivo svolge come ATTRIBUTO è una delle funzioni fondamentali e si
chiama funzione attributiva.
La funzione predicativa si ha quando l’aggettivo costituisce la parte nominale, collegata al
soggetto tramite la copula, il verbo essere, del predicato nominale.
Più attributi
A ogni nome nella frase possono essere uniti anche più aggettivi, ognuno avrà funzione di attributo.
Gli avverbi come attributi
Anche l’avverbio può avere la funzione di attributo: Attributi avverbiali
esempio:
- La stanza accanto era vuota.
- Il giorno prima non c’era.
- Il governo ha optato per il non intervento. ( espressione colloquiale).
L’Attributo, in quanto espressione di un nome, può riferirsi a qualsiasi elemento della frase che sia costituito da un nome, e quindi ci può essere l’attributo:
- del soggetto: La vecchia quercia resiste al vento.
- di un complemento: paolo studia con un suo compagno.
- dalla parte nominale del predicato: Mio fratello è un bravo ( aggettivo=attributo) tennista (nome= parte nominale).
- dall’apposizione: Gianni, un nostro caro ( aggettivi= attributi) amico (nome= apposizione), è partito.
Attenzione a non confondere l’attributo con l’aggettivo che fa parte del predicato nominale:
- I draghi maestosi volano; (maestosi è attributo del soggetto)
- I draghi sono maestosi; ( sono maestosi è predicato nominale)
Sia nella prima che nella seconda frase la parola maestosi è un aggettivo, ma nella prima ha funzione di attributo del soggetto perchè qualifica il soggetto al quale si riferisce.
Nella seconda frase l’aggettivo maestosi segue il verbo essere, la copula, quindi forma con essa il predicato nominale.
Altri esempi di attributo
-Il delizioso fungo era nascosto dalle foglie secche.
-Nel guscio della noce è contenuto il dolce gheriglio.
-Claudio mangia con grande appetito.
-Il ragno tesse una ragnatela leggera, sottile e trasparente.
-Metti la foderina rossa al tuo quaderno nuovo.
Indica a quale parte della frase si riferisce l’attributo
-La stella alpina ha i petali bianchi; (compl. oggetto)
-In cielo brilla la luna bianca; (soggetto)
-Il puledro corre nel prato verde; (compl. luogo)
- Incontro ravvicinato con il Lupo-L’animale nella foto ha un aspetto che ricorda sia un lupo che un cane lupo cecoslovacco. Ha un corpo snello, pelo folto di colore grigio-beige, orecchie dritte e muso allungato. Se l’incontro è avvenuto in natura, potrebbe trattarsi di un lupo, mentre se si trova in un’area abitata, potrebbe essere un cane con tratti lupoidi.… Leggi tutto: Incontro ravvicinato con il Lupo
- Come aumentare la massa muscolareCome aumentare la massa muscolare è un’argomento che interessa ognuno di noi, non solo gli sportivi. Soprattutto è utile a chi è in età avanzata, per contrastare la sarcopemia, cioè la perdita di massa muscolare, evitando tutti i disagi della 3° età. Anche oltre i 60 anni si può mantenere o aumentare la massa muscolare.… Leggi tutto: Come aumentare la massa muscolare
- Moto Husqvarna 125 2t sm/crHusqvarna sm/cr 125 2t La moto monta i seguenti pezzi: motore derivazione husqvarna cr 5t racing; carburatore keihin pwk 38 originale; pacco lamellare vforce 3; collettore husqvarna accensione cr radiatori maggiorati su misura; tubi rossi as3 performance originali; della husqvarna da gervasi cross; ::::::…………………………….. Trovere tutte le informazioni particolareggiate nel sito di subito.it 5,0 /… Leggi tutto: Moto Husqvarna 125 2t sm/cr
- Operazioni di finanziamentoOperazioni di finanziamento. Come sappiamo, gli investimenti originano un fabbisogno finanziario che può essere di breve, medio o lungo periodo, in funzione alla tipologia degli impieghi. In genere l’investimento in fattori produttivi immobilizzati, come per esempio, i beni strumentali, determina un fabbisogno finanziario durevole, l’acquisizione di fattori produttivi a fecondità semplice come le materie prime… Leggi tutto: Operazioni di finanziamento
- TFR: liquidazione e pagamentoTFR: liquidazione e pagamento, con un esempio pratico L’impresa, in occasione delle dimissioni o del licenziamento di un dipendente, ha l’obbligo di corrispondere il Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato (TFR) maturato a favore del lavoratore durante il periodo di tempo trascorso alle dipendenzedell’azienda ( nelle imprese con meno di 50 dipendenti nell’ipotesi in… Leggi tutto: TFR: liquidazione e pagamento